top of page

Chi siamo

Nata nel 2002 l’associazione BevilacquaForFun si propone di coniugare la valorizzazione storica del Paese con lo scopo di riunire gente, amici, grandi e piccini, in una cornice amichevole, sociale, divertente ed allo stesso tempo il più innovativa possibile, il tutto in sintonia con le esigenze dei partecipanti. La promozione e le attività ricreative sono apolitiche e senza scopo di lucro, il ricavato delle manifestazioni è destinato a donazioni a enti riconosciuti.

                                                                                                                                                                     

                                                                                                                                                                       il comitato BFF

 

                                                                                   

                                                                                                 La nostra storia

 

Un Paese e la sua StoriaBevilacqua è una piccola frazione di confine, divisa fra i due comuni di Cento (Fe) e Crevalcore (Bo). La sua storia è ricca di riferimenti che la collegano all'insediamento dei Romani nel III secolo a.C. nell'Italia centro-settentrionale. Nell'Alto Medio Evo, il territorio era sotto la giurisdizione del Monastero benedettino di Nonantola, molto potente, che controllava le terre fino a Ravenna; nel secolo XI si formarono le prime comunità rurali e nel 1463, il 14 Aprile, l'abate di Nonantola concesse in enfiteusi il territorio al Marchese Bevilacqua con l'obbligo di bonificare le terre e di costruire una chiesa e una casa per il sacerdote. La chiesa parrocchiale dedicata a San Giacomo Apostolo, chiamata Chiesa Bianca, fu consacrata il 6 Giugno 1490 dal Vescovo di Sarsina. Distrutta dal tempo fu riedificata nel 1818, grazie ai cugini Camillo e Francesco Bevilacqua, su disegno di Padre Francesco Beccari di Lendinara, dall'Architetto Ungarelli Antonio. La Chiesa è maestosa, di stile neoclassico sia all'esterno che all'interno e ha mantenuto quasi tutti gli arredi originali. Un momento forte della vita religiosa della comunità è la festa del patrono San Giacomo il 25 Luglio. La popolazione bevilacquese è molto unita da quando i due nuclei, quello centese e quello crevalcorese sono stati posti sotto la stessa parrocchia con un decreto della Curia nel 1935. La parte bolognese del paese si stende tutta sull'antico latifondo dei Bevilacqua; il pregevole palazzo, che nel secolo XV il Conte Gherardo fece costruire come dimora di campagna, abbellita da torri nel secolo XVI, è un bell'esempio di architettura padana, purtroLa bella corte intorno al palazzo fu dotata nel 1719 di una chiesa privata dedicata alla Beata Vergine di Loreto che ora è sconsacrata e in stato di abbandono. La parte ferrarese appartiene alla Partecipanza di Cento, un'istituzione storica che risale alla famosa contessa Matilde di Canossa che donò queste terre del Pagus Perseceta alla Chiesa e quindi al Vescovo di Bologna che incominciò a cederle in enfiteusi. Nacquero così nel secolo XIII delle comunità rurali rette da Statuti, patti che regolavano le ripartizioni fra le famiglie e imponevano la bonifica delle terre ai coloni: erano le famose Partecipanze agrarie le cui regole, a distanza di 700 anni, sono ancora rispettate.

bottom of page